Un Laboratorio socio sanitario per la scuola è uno spazio formativo pratico, solitamente presente negli istituti superiori con indirizzo socio-sanitario, dove gli studenti apprendono a progettare e realizzare interventi assistenziali, di socializzazione e promozione del benessere, utilizzando simulazioni realistiche con manichini e strumentazione professionale per acquisire le competenze necessarie per lavorare con individui, gruppi e comunità in contesti di cura e assistenza, come case di riposo, centri diurni e servizi di assistenza domiciliare. OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE
Obiettivi Principali del Laboratorio socio sanitario per la scuola:
- Acquisizione di competenze tecniche nelle principali procedure assistenziali, infermieristiche e di primo soccorso.
- Simulazione realistica di situazioni cliniche per migliorare la gestione dell’emergenza, la relazione con il paziente e il lavoro in team.
- Verifica delle competenze attraverso feedback oggettivi, sia immediati che post-esercitazione, tramite sistemi di monitoraggio e debriefing.
- Promozione della cultura igienico-sanitaria e della sicurezza del paziente.
Finalità Didattiche:
- Sviluppare abilità manuali attraverso l’esercizio pratico e ripetuto.
- Favorire la capacità di osservazione, ascolto attivo e intervento tempestivo.
- Allenare la corretta applicazione dei protocolli sanitari.
- Preparare lo studente ad affrontare con sicurezza e professionalità le situazioni assistenziali complesse.
- Rafforzare la consapevolezza etica e deontologica nella relazione d’aiuto.
DESCRIZIONE APPROFONDITA DEI PRODOTTI
- Il laboratorio è dotato di una vasta gamma di simulatori ad alta fedeltà, manichini e dispositivi specifici, tra cui:
- Simulatore per cura delle ferite e fasciature: consente esercitazioni realistiche su tecniche di bendaggio e gestione delle ferite.
- Bracci per iniezioni (endovenose, intramuscolari, sottocutanee) e simulatori per cateterismo: ideali per sviluppare manualità e precisione nelle tecniche invasive.
- Manichini per BLS e ALS (BASICBilly+, Atlas): con tecnologie di feedback in tempo reale (es. Heartisense), utili per le esercitazioni di rianimazione cardiopolmonare (CPR).
- Simulatore Nikki e SAM4: per la formazione infermieristica, comprensivi di tablet e stetoscopi elettronici per auscultazioni avanzate.
- Simulatore per la cura intestinale: adatto all’addestramento sulle procedure di somministrazione di clisteri, lavaggi rettali, ecc.
- Kit Practi-Med per farmaci simulati: utile per simulazioni farmacologiche (nitroglicerina, aspirina, glucagone, adrenalina, ecc.).
- Monitor paziente iSimulate: per simulare 5 tipologie di monitor reali, con modulo RCP e possibilità di debriefing.
- Strumentazione clinica: termometri, pulsossimetri, sfigmomanometri (manuali e digitali), lettini da visita, sedie a rotelle.
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
- Fasciature e trattamento ferite: esercizi su diversi tipi di lesione, con attenzione alla sterilità e al corretto utilizzo del materiale.
- Iniezioni EV, IM, SC e suture chirurgiche: pratica su bracci simulati, con personalizzazione delle ferite da parte del docente.
- Misurazione parametri vitali: rilevazione della pressione arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura, ossigenazione.
- RCP e defibrillazione: scenari realistici di emergenza cardiaca, con manichini CPR e feedback in tempo reale.
- Assistenza al paziente allettato: esercitazioni sul posizionamento, igiene personale, mobilizzazione.
- Ascultazione: riconoscimento di suoni fisiologici e patologici tramite stetoscopi Wi-Fi.
- Gestione dei farmaci simulati: esercitazioni su dosaggi, preparazione e somministrazione.
- Intubazione e supporto avanzato delle funzioni vitali: con il manichino Atlas, in contesto ALS.
TECNOLOGIE E CONSULENZA
• Tecnologie Utilizzate per il Laboratorio socio sanitario per la scuola:
- Simulatori avanzati e manichini realistici per BLS, ALS, iniezioni, suture e auscultazioni, con feedback in tempo reale.
- Dispositivi digitali e wireless (tablet, stetoscopi elettronici, monitor iSimulate) per il controllo, il monitoraggio e il debriefing delle esercitazioni.
- Materiali e supporti didattici innovativi (farmaci simulati, modelli anatomici interattivi, sensori) per un apprendimento pratico e sicuro.
• Servizi di Consulenza:
- Supporto Tecnico: Installazione e configurazione delle apparecchiature.
- Formazione per Docenti: Programmi dedicati per l’utilizzo ottimale delle attrezzature.