Laboratorio Professionalizzante di Informatica
Il nuovo Laboratorio Professionalizzante di Informatica è concepito per offrire un ambiente di apprendimento moderno e altamente funzionale, capace di rispondere alle esigenze della didattica digitale e della formazione professionale. L’intero progetto è stato sviluppato per garantire un equilibrio ottimale tra ergonomia, tecnologie all’avanguardia e flessibilità d’uso, con l’obiettivo di formare competenze informatiche solide e certificabili, spendibili sia nel mondo scolastico sia in quello del lavoro.
Laboratorio Professionalizzante di Informatica – Scheda Tecnica
1. Destinazione d’uso
Laboratorio didattico destinato alla formazione informatica e alla certificazione delle competenze digitali, per attività di produttività, apprendimento software e percorsi di certificazione.
2. Struttura e Arredi
-
Postazioni di lavoro: 28 postazioni individuali.
-
Tavoli: 14 tavoli biposto da 160 cm, predisposti per cablaggio ordinato e uso singolo o collaborativo.
-
Cattedra docente: 1 postazione centrale per la gestione di rete e presentazioni.
3. Hardware
-
Computer desktop (o in alternativa All-in-One da 24″) con componenti ad alte prestazioni per attività didattiche, produttività e applicazioni multimediali.
-
Monitor professionali: 28 unità da 24″, ad alta risoluzione per un uso prolungato e confortevole.
-
Monitor interattivo: 1 unità da 86″, tecnologia touch per presentazioni e lezioni interattive.
4. Software Installato
-
Microsoft Office completo (Word, Excel, PowerPoint, Outlook e altri strumenti di produttività).
-
LanSchool – software di controllo e monitoraggio delle postazioni da parte del docente.
5. Connettività e Cablaggio
-
Rete LAN: cablaggio strutturato ad alte prestazioni per connessioni stabili e veloci.
6. Percorso di Certificazione
-
Certificazione informatica Zyxell riconosciuta a livello nazionale/internazionale (ad esempio ICDL o equivalenti), che attesta le competenze digitali acquisite durante le attività di laboratorio.
7. Valore Formativo
Il Laboratorio di Informatica consente agli studenti di:
-
Sviluppare competenze digitali di base e avanzate.
-
Operare in un ambiente aggiornato agli standard professionali.
-
Prepararsi a certificazioni informatiche spendibili nel mondo del lavoro.
Laboratorio Professionalizzante di Informatica – Descrizione
Struttura e Postazioni di Lavoro
Il laboratorio dispone di 28 postazioni di lavoro individuali, ciascuna equipaggiata con computer desktop ad alte prestazioni e monitor da 24 pollici. In alternativa, è possibile adottare soluzioni All-in-One da 24 pollici, che combinano design compatto e potenza di calcolo, garantendo maggiore ordine e facilità di gestione dei cablaggi. Tutti i computer sono forniti del pacchetto Microsoft Office completo, assicurando la possibilità di svolgere esercitazioni su software ampiamente utilizzati in contesti professionali, dalla produttività personale alla creazione di contenuti avanzati.
Le postazioni sono disposte su 14 tavoli biposto di dimensioni 160 cm, che offrono spazio sufficiente per lavorare in coppia o in modo autonomo. L’ampiezza dei tavoli consente un’organizzazione ordinata di periferiche e materiali didattici, favorendo al contempo un corretto distanziamento tra gli utenti e garantendo comfort anche durante sessioni di lavoro prolungate. Per la conduzione delle lezioni è presente una cattedra docente, pensata come punto di controllo centrale, da cui il formatore può gestire in modo agevole l’intero ambiente.
Dotazioni Multimediali
Elemento di spicco del laboratorio è il monitor interattivo da 86 pollici, una soluzione ideale per la didattica multimediale e collaborativa. Grazie alla tecnologia touch ad alta risoluzione, il docente può visualizzare presentazioni, software didattici e contenuti interattivi, coinvolgendo la classe in maniera dinamica. Questa dotazione rende possibile la realizzazione di lezioni frontali, workshop pratici e attività partecipative, migliorando l’esperienza formativa e la comprensione dei contenuti.
Connettività e Cablaggio
L’intera infrastruttura è supportata da un sistema di cablaggio strutturato di ultima generazione, progettato per garantire connessioni stabili, sicure e ad alta velocità. Tale rete consente di lavorare in modo efficiente anche con applicazioni che richiedono elevata banda, come il trasferimento di file di grandi dimensioni, la fruizione di contenuti multimediali in streaming o le esercitazioni su piattaforme cloud. Il cablaggio è stato studiato per assicurare ordine, facilità di manutenzione e possibilità di future espansioni tecnologiche.
A completamento della parte hardware, il laboratorio integra il software di controllo LanSchool, una soluzione professionale per la gestione e il monitoraggio delle postazioni da parte del docente. Grazie a LanSchool, l’insegnante può visualizzare in tempo reale le schermate dei singoli computer, inviare messaggi, condividere materiali, bloccare tastiere o schermi quando necessario e avviare sessioni interattive di gruppo. Questo strumento incrementa la sicurezza, la produttività e la qualità delle lezioni, garantendo un controllo totale sull’attività di classe e facilitando il supporto individuale agli studenti.
Percorso di Certificazione
Uno degli aspetti distintivi del laboratorio è il percorso di certificazione informatica ZYXELL integrato, che permette agli studenti di conseguire attestazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale. Tale percorso valorizza le competenze acquisite e le rende immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, favorendo l’inserimento professionale e l’aggiornamento continuo.
Valore Formativo e Professionale
Grazie a questa configurazione, il laboratorio si propone come un vero e proprio polo di innovazione didattica, dove teoria e pratica si fondono per offrire un’esperienza formativa completa. Gli studenti possono sviluppare abilità tecniche e operative, lavorando in un contesto che rispecchia fedelmente gli ambienti professionali. L’attenzione a comfort, tecnologia e certificazioni garantisce una formazione di qualità, in linea con gli standard più avanzati nel campo dell’informatica e della trasformazione digitale.