Laboratorio di Idraulica Aeronautica – LAB55
OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE
Obiettivi Formativi del Laboratorio di Idraulica Aeronautica – LAB55
• Acquisire conoscenze approfondite sui sistemi idraulici impiegati nel settore aeronautico.
• Riconoscere, montare e testare i principali componenti idraulici in un impianto aeronautico.
• Sviluppare capacità di lettura degli schemi funzionali e di collegamento.
• Eseguire esercitazioni di diagnosi su guasti simulati in condizioni operative controllate.
• Familiarizzare con le procedure di sicurezza e gli standard professionali nel campo della manutenzione
aeronautica.
Finalità Didattiche
• Promuovere l’apprendimento attivo e laboratoriale attraverso l’uso diretto delle attrezzature.
• Simulare scenari reali di manutenzione su componenti idraulici aeronautici.
• Fornire supporti visivi e strumentali per l’analisi, la misurazione e la valutazione delle prestazioni dei
circuiti.
• Consentire una didattica modulare, adattabile a diversi livelli di apprendimento (base, intermedio,
avanzato).
DESCRIZIONE APPROFONDITA DELLE ATTREZZATURE
Banco Idraulico per la Manutenzione Aeronautica
Struttura centrale del laboratorio, il banco comprende:
• Due circuiti idraulici indipendenti (principale e secondario), con motore da 3kW e pompa da 11 LPM.
• Serbatoio in acciaio da 70 litri, valvole di sicurezza, filtro di ritorno e termostato.
• Controllo elettrico con sensori di pressione e temperatura, pannello di cablaggio e moduli CETOP.
• Pompa manuale di emergenza e sistema di raffreddamento.
Carrello di Atterraggio
Sistema didattico con cilindri a doppio effetto e sensori, che simula il ciclo di apertura/chiusura del carrello con
segnalazioni elettriche e collegamenti idraulici rapidi.
Flap di Controllo del Volo
Replica realistica di un flap azionato da motore idraulico con vite senza fine, gestito da distributori elettrici
ON/OFF e proporzionali, con automazione tramite finecorsa e interfaccia elettrica.
Kit di Diagnostica e Simulazione Guasti
Set di componenti difettosi (es. valvole non funzionanti, elettrovalvole bloccate) per simulare guasti reali, utile
per esercitazioni diagnostiche.
Data Logger e Sensori
Sistema portatile per la misurazione di pressione, portata e temperatura. Facile da usare, riconosce
automaticamente i sensori collegati.
Kit di Analisi e Campionamento Olio
Include microscopio LCD, sistema di filtrazione, membrane, contenitori e guida alla classificazione delle
contaminazioni. Completa il percorso analitico per la valutazione dello stato dei fluidi.
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
• Collegamento e test di un circuito idraulico aeronautico completo, con simulazione delle manovre di
atterraggio e decollo tramite il carrello e il flap.
• Diagnostica di guasti simulati su componenti difettosi: gli studenti devono identificare, analizzare e
risolvere i problemi secondo una logica di troubleshooting industriale.
• Misurazione di parametri funzionali come pressione, portata e temperatura mediante data logger, con
successiva analisi dei dati.
• Campionamento e analisi dell’olio idraulico, per valutare il livello di contaminazione e formulare ipotesi
manutentive.
• Prove di efficienza e sicurezza dei circuiti, verificando l’intervento delle valvole di sicurezza e dei sistemi
di emergenza.
TECNOLOGIE E CONSULENZA
• Tecnologie Utilizzate:
o Sistemi idraulici modulari CETOP con componenti industriali (valvole, distributori, pompe) per la
simulazione di circuiti reali.
o Strumentazione digitale di misura (data logger, sensori di pressione/portata/temperatura,
microscopio LCD) per il monitoraggio e l’analisi dei parametri funzionali.
o Interfacce elettriche e di controllo avanzate, con pannelli di comando, PLC, sensori e attuatori per
la gestione automatizzata dei moduli.
Servizi di Consulenza:
o Supporto tecnico per l’installazione e l’avviamento del laboratorio.
o Formazione personalizzata per docenti e studenti sull’utilizzo delle apparecchiature.