Laboratorio Professionalizzante CAD/CAM
Il Laboratorio Professionalizzante CAD/CAM è stato progettato per offrire un ambiente formativo di alto livello, specializzato nella progettazione e nella produzione digitale. La sua configurazione avanzata integra hardware, software e attrezzature professionali, consentendo agli studenti di acquisire competenze pratiche e certificabili in ambito di Computer-Aided Design (CAD) e Computer-Aided Manufacturing (CAM).
Laboratorio Professionalizzante CAD/CAM – Scheda Tecnica
1. Destinazione d’uso
Laboratorio didattico e professionalizzante dedicato alla progettazione e produzione digitale (CAD/CAM), finalizzato alla formazione certificata di studenti e operatori nel campo della modellazione 2D/3D, del design e della fabbricazione digitale.
2. Struttura e Arredi
-
Postazioni di lavoro: 28 postazioni individuali.
-
Tavoli: 14 tavoli biposto da 160 cm, predisposti per cablaggio ordinato e per il lavoro singolo o collaborativo.
-
Cattedra docente: 1 postazione di controllo centrale, con predisposizione per collegamento al monitor interattivo e alla rete LAN.
3. Hardware
-
Workstation professionali: 28 unità con processori multicore, schede grafiche di fascia alta e ampia memoria RAM, ideali per applicazioni CAD/CAM e rendering 3D complesso.
-
Monitor professionali: 28 unità da 24″ o 27″, ad alta risoluzione e fedeltà cromatica.
-
Monitor interattivo: 1 unità da 86″, tecnologia touch ad alta risoluzione, per presentazioni e revisioni di progetto.
4. Software Installato
Tutte le workstation saranno fornite con licenze aggiornate dei seguenti software:
-
AutoCAD – disegno tecnico e progettazione architettonica.
-
ArchiCAD – Building Information Modeling (BIM) e modellazione architettonica.
-
SolidWorks – progettazione meccanica e modellazione parametrica 3D.
-
SketchUp – modellazione 3D intuitiva per architettura e design.
-
LanSchool – software di controllo e monitoraggio delle postazioni da parte del docente.
5. Attrezzature Specialistiche
-
Plotter di grande formato per la stampa di disegni tecnici e planimetrie.
-
Taglierina di precisione per rifinitura di elaborati cartacei o vinilici.
-
Scanner 3D per digitalizzazione accurata di oggetti reali e creazione di modelli tridimensionali.
-
Stampante 3D per prototipazione rapida e realizzazione fisica dei progetti.
6. Connettività e Cablaggio
-
Gestione centralizzata: controllo completo delle postazioni tramite Software, che permette monitoraggio schermi, condivisione materiali, blocco periferiche e avvio di sessioni interattive.
7. Valore Formativo
Il Laboratorio CAD/CAM rappresenta un centro di eccellenza per la progettazione e la produzione digitale, consentendo agli studenti di:
-
Ideare e modellare progetti complessi.
-
Passare dalla progettazione virtuale alla realizzazione fisica tramite stampa 3D e plotter.
-
Lavorare in un contesto che replica fedelmente gli standard delle aziende di design, architettura e manifattura avanzata.
Laboratorio Professionalizzante CAD/CAM – Descrizione
Struttura e Postazioni di Lavoro
Il laboratorio dispone di 28 postazioni individuali, ciascuna equipaggiata con workstation professionali ad alte prestazioni, ideali per la modellazione 2D/3D e per il rendering complesso. Ogni workstation è dotata di monitor da 24 o 27 pollici, che offrono un’ampia superficie visiva, elevata risoluzione e fedeltà cromatica, indispensabili per attività di progettazione di precisione.
Le postazioni sono disposte su 14 tavoli biposto da 160 cm, pensati per garantire comfort ergonomico e un’organizzazione ordinata di periferiche e materiali. La presenza di una cattedra dedicata al docente facilita il coordinamento delle attività e la gestione centralizzata del laboratorio.
Software Professionale
Le workstation includono una suite completa di software leader nel settore della progettazione e della modellazione:
-
AutoCAD per il disegno tecnico e la progettazione architettonica;
-
ArchiCAD per il Building Information Modeling (BIM) e la modellazione architettonica avanzata;
-
SolidWorks per la progettazione meccanica e la modellazione parametrica tridimensionale;
-
SketchUp, ideale per la modellazione 3D intuitiva e la visualizzazione di progetti architettonici o di design.
Questi programmi rappresentano lo standard industriale e consentono agli studenti di operare con strumenti identici a quelli utilizzati in studi di architettura, uffici tecnici e aziende manifatturiere.
Dotazioni Multimediali e Attrezzature Avanzate
Il laboratorio è dotato di un monitor interattivo da 86 pollici, perfetto per lezioni frontali, revisioni di progetto e presentazioni multimediali. La tecnologia touch consente di interagire direttamente con i modelli 3D, facilitando spiegazioni e correzioni in tempo reale.
Per integrare la fase di progettazione con quella di produzione, il laboratorio offre attrezzature professionali dedicate alla prototipazione e alla fabbricazione digitale:
-
Plotter di grande formato per la stampa di disegni tecnici, planimetrie e progetti grafici;
-
Taglierina di precisione per rifinire elaborati cartacei o vinilici;
-
Scanner 3D per la digitalizzazione accurata di oggetti reali e la creazione di modelli tridimensionali;
-
Stampante 3D per realizzare prototipi fisici e modelli di progetto, rendendo possibile una vera esperienza di design “dal digitale al reale”.
Queste dotazioni permettono di passare dall’ideazione alla produzione, completando il ciclo progettuale e offrendo agli studenti la possibilità di sperimentare direttamente le fasi di fabbricazione.
Connettività e Gestione della Rete
Il laboratorio integra il software di controllo , grazie al quale il docente può monitorare in tempo reale le schermate delle singole postazioni, condividere materiali, bloccare periferiche e avviare dimostrazioni simultanee, garantendo un ambiente di apprendimento sicuro e controllato.
Valore Formativo e Professionale
Grazie alla combinazione di workstation di fascia professionale, monitor ad alta risoluzione, software specializzati e attrezzature per la prototipazione rapida – tra cui plotter, taglierina, scanner 3D e stampante 3D – il Laboratorio CAD/CAM rappresenta un vero e proprio centro di eccellenza per la progettazione e la produzione digitale.
Gli studenti possono seguire l’intero flusso di lavoro: dall’ideazione e modellazione, alla visualizzazione, fino alla realizzazione fisica del progetto, sperimentando un processo completo che riflette le pratiche delle industrie più avanzate.
Questa configurazione garantisce una formazione completa, aggiornata alle esigenze dell’Industria 4.0, e prepara i futuri professionisti a entrare nel mondo del lavoro con competenze tecniche certificate, immediatamente spendibili e in linea con le sfide della trasformazione digitale.