Test per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia
Uno strumento di screening per l’individuazione precoce del rischio di dislessia e di altri DSA che risponde alle indicazioni della Legge 170/2010.
SPEED Screening Prescolare Età Evolutiva – DISLESSIA consente di valutare nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia lo sviluppo della conoscenza delle lettere, che nella letteratura internazionale è considerato tra i migliori predittori del successivo apprendimento della letto-scrittura.
Il test è particolarmente efficace per i seguenti punti di forza:
- Identificazione precoce del rischio DSA
- Facile e veloce somministrazione
- Calcolo automatico dei punteggi
- Aggiornamento dinamico del campione italiano.
In sintesi
Uno strumento affidabile per insegnanti e professionisti della salute finalizzato alla rilevazione oggettiva e diretta delle capacità di conoscenza delle lettere prima di un percorso formale di istruzione e insegnamento e all’identificazione precoce di disturbi specifici dell’apprendimento.
KIT (LIBRO + SOFTWARE)
Il KIT di SPEED Screening Prescolare Età Evolutiva – DISLESSIA è uno strumento completo per l’individuazione di difficoltà di apprendimento della letto-scrittura.
Si compone di :
1. un software in versione digital download con 25 elaborazioni, che permette di automatizzare il calcolo dei punteggi e l’interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test e consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la progettazione di interventi abilitativi e didattici. Il software richiede la connessione a internet per l’attivazione e l’elaborazione dei risultati.
Con il software viene dato accesso anche 3 video degli autori su:
- Identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento (Enrico Savelli)
- Predittori principali dell’acquisizione della letto-scrittura (Stefano Franceschi)
- Percorsi di potenziamento nella scuola dell’infanzia (Barbara Fioravanti)
2. una guida che, oltre a una sintetica ricognizione teorica, presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l’utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche.
3. il fascicolo con la prova Riconoscimento di lettere e la prova Denominazione di lettere.
Per qualsiasi informazione riguardante il test SPEED è possibile contattare direttamente gli autori: la Dott.ssa Barbara Fioravanti (fioravanti.barbara@centralmente.it) o il Dott. Stefano Franceschi (stefano.franceschi@erickson.it)”
contenuti
Kit (Libro + Software)
Il KIT contiene:
– Il codice seriale per attivare il software per il calcolo dei punteggi, 25 elaborazioni e 3 video degli autori
– Il manuale con le indicazioni per la somministrazione del test e l’utilizzo del software
– Il fascicolo con la prova Riconoscimento di lettere e la prova Denominazione di lettere