Laboratorio didattico di Energia solare ed eolica on-grid
Descrizione
OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE
- Obiettivi Didattici:
- Comprendere il funzionamento dei sistemi di generazione energetica solare ed eolica connessi alla rete.
- Analizzare le prestazioni e l’efficienza delle fonti rinnovabili in diversi scenari operativi.
- Studiare i sistemi di regolazione e immissione dell’energia in rete.
- Sviluppare competenze pratiche nell’installazione e configurazione degli impianti.
- Finalità Didattiche:
- Formare gli studenti sui principi della produzione energetica sostenibile e della distribuzione in rete.
- Integrare la teoria con attività pratiche su impianti reali.
- Promuovere la consapevolezza sulle tecnologie rinnovabili per un futuro energetico sostenibile.
DESCRIZIONE APPROFONDITA DELLE TECNOLOGIE
Il laboratorio è dotato di strumenti e moduli per lo studio dell’integrazione delle fonti rinnovabili con la rete elettrica:
- Trainer per lo Studio dell’Energia Solare con Collegamento alla Rete:
- Pannello fotovoltaico inclinabile da 90W, 12V, con sensori di irradiazione e temperatura.
- Moduli di controllo, carico e regolazione elettronica.
- Convertitore di rete per l’immissione dell’energia prodotta.
- Moduli di misura per tensione, corrente, potenza attiva e energia generata.
- Software per l’acquisizione e analisi dei dati.
- Trainer per lo Studio dell’Energia Eolica con Allacciamento alla Rete:
- Generatore eolico con motore brushless e regolatore di carica.
- Modulo di controllo per la gestione della produzione energetica.
- Moduli di misura per il monitoraggio delle prestazioni del sistema eolico.
- Carico resistivo monofase o trifase per testare la conversione di energia.
- Trainer per lo Studio dell’Energia Solare Termica:
- Simulatore di collettore solare per la produzione di acqua calda.
- Moduli di misura della temperatura e dell’irraggiamento solare.
- Termoconvettore per lo studio dell’applicazione dell’acqua calda sanitaria.
- Banco da Lavoro: Struttura robusta con piano in legno bilaminato per il supporto delle apparecchiature.
- Personal Computer All-in-One: Utilizzato per l’analisi dei dati e il controllo dei sistemi di misura.
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
- Produzione di Energia Solare Fotovoltaica e Immissione in Rete:
- Installazione e configurazione del modulo fotovoltaico.
- Misurazione della potenza generata e confronto con i dati teorici.
- Analisi dell’efficienza dell’inverter per la conversione della corrente continua in alternata.
- Analisi delle Prestazioni di una Turbina Eolica con Connessione alla Rete:
- Simulazione della produzione energetica in base alla velocità del vento.
- Monitoraggio dei parametri elettrici e delle variazioni di tensione e potenza.
- Studio della regolazione della potenza immessa in rete.
- Gestione dell’Immissione di Energia in Rete:
- Configurazione del sistema per il monitoraggio dell’energia generata e consumata.
- Simulazione di scenari con carichi variabili e analisi dell’impatto sulla rete.
- Test delle strategie di ottimizzazione dell’immissione energetica.
- Applicazioni dell’Energia Solare Termica:
- Simulazione della produzione di acqua calda sanitaria.
- Analisi dell’efficienza del sistema di scambio termico.
- Studio dell’integrazione con impianti di riscaldamento e climatizzazione.
- Simulazione di un Impianto On Grid Completo:
- Integrazione di sistemi solari ed eolici con la rete elettrica.
- Monitoraggio dei flussi energetici tra produzione, consumo e immissione.
- Valutazione dell’efficienza dell’impianto e analisi economica dell’autoconsumo.
TECNOLOGIE E CONSULENZA
- Tecnologie Utilizzate: Il laboratorio utilizza tecnologie avanzate per la formazione sulle energie rinnovabili:
- Pannelli fotovoltaici inclinabili per il monitoraggio delle prestazioni in condizioni variabili.
- Generatori eolici con motore brushless per la simulazione pratica.
- Sistemi di regolazione della potenza per l’immissione dell’energia nella rete.
- Software di acquisizione dati per l’analisi e l’ottimizzazione dei sistemi.
- Consulenza: Per garantire il massimo rendimento delle attrezzature, il laboratorio include servizi di supporto:
- Installazione e configurazione delle apparecchiature da parte di tecnici specializzati.
- Formazione per docenti su utilizzo e gestione degli impianti.